Perché
il sogno di Dio è che nessuna casa sia senza la festa del
cuore. Parole che, emozionandosi, hanno emozionato le oltre cinquecento
persone accorse quelle pronunciate l'altra sera nella piccola
parrocchia di Villanova da Claudia Koll, attrice romana da qualche
anno aggregatasi nella scuderia di Dio. Se nella Scrittura chi ti
tocca diventa per te un profeta, quella di giovedì 11
settembre è stato il racconto di una donna che Dio è
andato a cercarsi nella periferia, luogo privilegiato da cui sempre
parte per restaurare le città dell'uomo. La storia di una
donna che alla soglia dei 35 anni s'è avvertita stanca,
infelice, spossata: l'occasione giusta per sbattere il muso nella
polvere. Per un "mandato di cattura" dall'Alto. Dallo sfarzo
gigantesco di Hollywood alla miseria sfarzosa del Burundi, profonda
Africa: bimbi che muoiono letteralmente di fame, bambini pelle e ossa
tutto il giorno con gli occhi chiusi, bambini impestati di fango e
senza l'acqua per lavarseli. Domiciliati nelle fogne della
capitale.
«E' come se Dio mi avesse detto: Claudia, perché
corri se non sai dove andare?»- confessa l'attrice
tenendo prigioniera l'attenzione del pubblico -. Perché ciò
che conta per Dio non è la corsa ma la direzione. Una
conversione lenta, dolorosa, lacerante. Ma Dio chiede ciò che
sa di poter trovare: insegue, s'apposta, attende. Conquista. Tanto
sa che - come ha ricordato il giovane sacerdote nella presentazione
- «è impossibile rimanere latitanti quando s'è
ricercati da Lui». Come è impossibile uscire indenni
dopo l'incontro con l'Uomo della Croce. Tra i canti dei giovani,
il silenzio composto della gente e l'emozione di coloro che
avevano preparato in maniera impeccabile il tutto, un lungo applauso
ha salutato la "concretezza" della conversione, ovvero il suo
impegno indomito e appassionato per l'Africa. Per i suoi bambini
del Burundi e del Congo. Strutture da ingegnarsi, adozioni da
allacciare ma, prima di tutto, una dignità da far rifiorire.
E' questo il suo nuovo palcoscenico. «Una serata che le
parole non riescono a raccontare- assicura il parroco don
Libero Gardelli visibilmente emozionato -. Questa è la
prima serata di un cammino che ci vedrà impegnati tutto
l'anno, ogni secondo venerdì del mese, per approfondire
assieme a don Marco Pozza la storia di San Paolo, altro grande
convertito. Un cammino impegnativo, ricco di attese, che la comunità
ha fortemente voluto e cercato per poter crescere lasciandosi
provocare dalla Parola di Dio».
Sotto
un tendone che tanto somigliava alla tenda che il popolo
dell'alleanza piantava nel deserto, s'è raccolta
l'ennesima sfida di un Dio continuamente alla ricerca di tesori nei
posti in cui l'uomo ama condannare. Lo diceva il De Andrè
cantautore: "I fiori più belli non nascono dai diamanti,
ma dal letame".
Ricca
di speranza la composta e inaspettata partecipazione dei giovani.
Accorsi per ascoltare la storia di una donna applaudita dagli uomini.
Ma conquistata da Dio.
Che,
col rosario tra le mani, affascina ancor più che d'attrice.
Don
Marco Pozza
www.sullastradadiemmaus.it
N.B. - Vi invitiamo a leggere anche l'articolo "La particella di Dio", che riporta le parole con le quali don Marco ha presentato Claudia Koll e che è apparso il 16 settembre sul sito "sulla strada di Emmaus", parrocchia virtuale (ma non troppo) dedicata a Papa Giovanni Paolo II e fondata da don Marco Pozza (don Spritz) - http://www.sullastradadiemmaus.it/.
Claudia Koll e l'Associazione Onlus "Le Opere del Padre"
Claudia Koll ha fondato, nel 2005, l'Associazione Onlus "Le Opere del Padre" «[...]
come risposta concreta all'esperienza fatta dell'amore misericordioso
del Padre, tenero come una madre, che perdona, restituisce dignità,
rimette in cammino, sostiene e consola nella sofferenza chi a Lui si
rivolge con fiducia [...]».
L'Associazione si occupa di progetti, in Congo e Burundi,
atti a sostenere le famiglie e i bambini bisognosi di queste zone
povere dell'Africa anche, ma non solo, attraverso la costruzione di
strutture sanitarie e scuole.
Il sito ufficiale dell'Associazione "Le Opere del Padre": http://www.leoperedelpadre.it/
L'AUDIO dell'incontro
Pubblichiamo l'audio dei discorsi sperando possa tornare utile
sia a chi non è potuto essere presente sia a chi vuole riascoltare le
parole dette per comprenderle al meglio.
IL VIDEO
Gli utenti registrati al sito, effettuando il login, possono scaricare il filmato
integrale
(circa 1 ora e 41 minuti), in definizione normale, adatto
alla visione anche su lettori DVD compatibili (formato: 720x540 pixel |
codifica: DivX | dimensioni del file: circa 709
MByte).
RASSEGNA STAMPA
Alcuni momenti dell'incontro
DOCUMENTI CORRELATI
Vi ricordiamo che sul sito potete trovare anche:
|