|
Home Notizie Notiziari parrocchiali NOTIZIARIO PARROCCHIALE - SETTEMBRE 2007
NOTIZIARIO PARROCCHIALE - SETTEMBRE 2007 |
|
domenica 02 settembre 2007 |
UNITA' PASTORALICosa intendiamo quando
parliamo di Unità Pastorali?
Sono più comunità
parrocchiali che camminano pastoralmente insieme con la guida di uno
o più parroci e con un moderatore. Si intende così
valorizzare la ricchezza della diversità dei laici in un nuovo
modo di vivere la Chiesa e di dare un valido aiuto ai preti che
stanno diminuendo.
Sarà importante
mettere in atto iniziative che favoriscano e ravvivino i rapporti di
comunione e condivisione tra i cristiani delle singole parrocchie e
si sentano sempre più parte della stessa Chiesa.
Nella società e
nel mondo intero viviamo momenti di grandi cambiamenti e la Chiesa
non può rimanere ancorata a vecchi sistemi che ci impediscono
di lavorare comunitariamente e di guardare al futuro.
Si tratta di vedere il
futuro e la pastorale del futuro. La Diocesi è partita
coinvolgendo in modo democratico il clero, nel Consiglio
presbiterale, e i laici nei vari Consigli Diocesani, Vicariali e
Parrocchiali.
Dopo aver raccolto le
varie opinioni, il Vescovo ha definito che ogni Vicariato si
suddivida in Unità Pastorali.
Nel nostro Vicariato di
Forlì-ovest sono state designate due Unità Pastorali:
1) Romiti-S. Varano;
2) Cava-Villanova-Villagrappa-Castiglione.
Quando si parte?
Le porte sono aperte ed i
primi passi si stanno già facendo.
PROGETTO PASTORALE
DIOCESANO 2007 - 2008
Dalla Comunione alla
Missione
Il secondo anno del
Progetto Pastorale Diocesano che ruota attorno agli "Atti degli
Apostoli", si apre più chiaramente al tema della Missione,
concentrandosi sulla seconda parte del testo lucano (capp. 16-28).
Ma già lo scorso
anno, trattando della "comunione", era emersa una componente
missionaria: non esiste infatti vera comunione, nella Chiesa, se
rimane chiusa in sé.
Gesù stesso ha
finalizzato la comunione alla missione, chiedendo al Padre che i suoi
discepoli "Siano una cosa sola, perché il mondo creda".
Gesù vede dunque
la comunione come espressione non chiusa in se stessa, bensì
orientata fuori di sé, verso il mondo.
Nell'anno pastorale
2007-'08 la Chiesa vuole fare una esperienza di comunione
missionaria e impegnarsi nella ricerca di relazioni a tutti i livelli
con le Parrocchie, i Vicariati, le Associazioni e i Movimenti per
diventare sempre più "Chiesa" secondo il desiderio del
Signore.
Gli Atti degli Apostoli,
lo sappiamo e lo stiamo riscoprendo, descrivono il nascere, il
crescere, il propagarsi del primo annuncio cristiano e sono perciò
punto di riferimento per ogni comunità cristiana di ogni tempo
e quindi anche per la nostra Diocesi, per le nostre comunità
parrocchiali chiamate alla comunione e alla missione.
Papa Benedetto XVI, dalle
Dolomiti (Lorenzago), ha lanciato un invito ai giovani della GMG che
si preparano ad andare a Sydney, valido anche per tutti i cristiani:
"Siate Santi e siate missionari (fra i vostri coetanei), poiché
non si può mai separare la santità dalla missione...
Siate pronti a porre in gioco la vostra vita per illuminare il mondo
con la verità di Cristo; per rispondere con amore all'odio e
al disprezzo della vita, per proclamare la speranza di Cristo risorto
in ogni angolo della terra."
ORATORIO
RAGAZZI,
FAMIGLIE ED EDUCATORI
Dare
all'Oratorio il volto di famiglia.
L'Oratorio è per i giovani casa che accoglie,
parrocchia che evangelizza, scuola che avvia alla vita e cortile per
incontrarsi da amici e viver in allegria.
L'Oratorio, come ci suggerisce l'ANSPI, è uno strumento
educativo della Parrocchia e come tale può diventare il luogo
di partenza, per intessere relazioni con i ragazzi e le loro
famiglie, per poi arrivare ad una comunione e condivisione di valori
cristiani. è un ponte
fra la strada e la Chiesa.
Guardando
alla nostra realtà e alle attività svolte, constatiamo
che l'Oratorio per i ragazzi e le loro famiglie, il Circolo
parrocchiale per i giovani e adulti sono i luoghi dove è
possibile fare amicizia, recuperando quella dimensione relazionale
con Dio e con i fratelli che spesso è soffocata dalla routine
quotidiana.
E' un luogo che rappresenta un'oasi felice nel deserto
dell'indifferenza e dell'angoscia odierna, in cui si vedono
vagare molte persone senza bussola.
Nel
2006 abbiamo dedicato il nostro programma pastorale puntando, a
partire dalle famiglie, sull'educazione dei propri figli e facendo
festa insieme. Questo nel rispetto dei ritmi quotidiani cui sono
sottoposte oggi le famiglie!
Lo
sforzo di chiamare le famiglie in Oratorio c'è stato; la
risposta però finora è stata scarsa, ma noi non
desistiamo e invitiamo le famiglie a riflettere sul valore della loro
formazione integrale. E ci chiediamo: le nostre famiglie, quale
concezione si fanno dei loro figli?
La
loro cura, talvolta così assillante, testimonia che queste
creature sono amate da Gesù? Non capita piuttosto che
oscurano, dimenticano e perdono di vista le finalità per cui i
figli non sono solo in funzione di una carriera umana, ma destinati
al regno che Gesù ha loro promesso?
E
gli educatori, quale messaggio danno loro ai ragazzi e alle loro
famiglie?
Nell'incontro
con le famiglie sentono il compito di illuminare genitori e figli sul
tipo di educazione da trasmettere?
L'Oratorio,
con i suoi educatori, aiuta la famiglia ad imparare a difendere i
giovani.
Don
Bosco traduceva questa vigilanza in assistenza
e la intendeva preventivamente, come impegno di "mettere i giovani
nella condizione morale di non offendere Dio". |
|
ATTIVITA'
- Feste
- Incontri
fraterni
- Pranzi
- Cene
- Pizzate
- XI
Rassegna Dialettale
- Musical
- Tornei
di Calcetto
- Tornei
di Marafone
- Ginnastica
- Allenamenti
VACANZE
AGESCI
23-30
giugno
VACANZE DI
BRANCO (Lupetti) a
S. Alberto (Corniolo)
13-22
luglio
CAMPO
ESTIVO REPARTO "La giovane quercia" a
Montalto (Premilcuore)
Azione
Cattolica
11-19
luglio
Giovanissimi a
Fontanazzo (TN)
29
luglio-5 agosto
ACR ad
Alfero
Gruppo
dello Sport
11-18
agosto
a
Casa Verzano (Premilcuore)
|
Tornei di Calcetto -
PREMIAZIONI - TESTIMONIANZENel periodo da marzo a
maggio si sono svolti i tornei di Calcetto maschile e femminile per
varie categorie, con la partecipazione di 10 Oratori. Villanova ha
partecipato con quattro squadre: due grandi (uno maschile e uno
femminile), un gruppo delle Medie e Pulcini.
Le premiazioni si sono
svolte il 24 maggio 2007 con la presenza di moltissimi giovani
ai quali don Marco Pozza (don Spritz) ha lasciato un
messaggio. Una forte testimonianza è venuta da Marisa
Grasso, da pochi mesi vedova dell'Ispettore di Polizia Filippo
Raciti.
Marisa ha riconfermato,
davanti a tutti i convenuti, l'affermazione fatta al funerale del
marito:
"Mio marito era un educatore alla vita, vorrei che fosse un
educatore anche nella morte, affinché questa morte non sia
inutile. I ragazzi riflettano: la sportività è una cosa
bella, la violenza fa male. Essere grandi si dimostra con il
rispetto".
Parole che dimostrano la
forza d'animo di una donna nel saper perdonare e di servirsi
dell'esempio per testimoniare l'amore per la vita.
LA VIOLENZA NEL CALCIO: UN
CALCIO AL CUORE!
Don Marco
Pozza ha promesso ai giovani del
nostro Vicariato di svolgere una
Lectio
Divina sugli Atti
degli Apostoli, una volta al mese (da novembre '07 a maggio '08).
Saranno
comunicati i giorni.
|
I SACRAMENTI
Battesimi
2006-'07
[La lista dei nomi è visibile solamente agli utenti registrati al sito]
Defunti
2006-'07
[La lista dei nomi è visibile solamente agli utenti registrati al sito]
|
|
Matrimoni
2007
[La lista dei nomi è visibile solamente agli utenti registrati al sito]
Festa
del Perdono
(15/04/'07)
[La lista dei nomi è visibile solamente agli utenti registrati al sito]
Prima
Comunione
(13/05/2007)
[La lista dei nomi è visibile solamente agli utenti registrati al sito]
Cresima
2007
18
novembre in
Duomo con
tre parrocchie del Vicariato: Villanova, Romiti e Villagrappa.
|
INCIDENTI
STRADALI
Stragi
del sabato sera
"Ogni
giorno sulle strade italiane avviene una "Nassirja": 20 - 22
morti. Non ci sono solo il sabato e la domenica: è una strage
quotidiana". Un lungo elenco di storie da brivido.
Il
mondo politico è compatto sulla necessità di mettere a
punto regole più dure. Il governo vuole una legge che fermi le
stragi. Il ministro propone la revoca obbligatoria della patente in
caso di più ritiri. Ma intanto auto e motori continuano a sfrecciare
sulle strade. Ne abbiamo un esempio sulla nostra strada nazionale che
divide il paese: non bastano i segnali dei limiti di velocità,
non basta che qualche volta - poche per la verità - sia
controllata.
E'
necessario recuperare un'etica della guida.
Proprio
per questo la Chiesa, attraverso il Pontificio Consiglio per la
Pastorale degli itineranti, ha pubblicato alcuni orientamenti per la
pastorale della strada: si tratta di un testo che è balzato
all'attenzione della opinione pubblica per quanto afferma a riguardo del comportamento degli
automobilisti: ogni anno muoiono sulle strade del mondo 1.200.000
persone, mentre i feriti sono 50 milioni.
Proprio perché la vita umana è sacra e
intangibile, la Chiesa non può sottrarsi alla sfida lanciata
dalla triste realtà degli incidenti stradali.
"Occorre - scriveva Giovanni Paolo II - che ciascuno
si impegni a creare, mediante il rigoroso rispetto del Codice della
strada, una "cultura della strada".
La strada non è più soltanto una via di
comunicazione, essa diviene un luogo di vita, nel quale si passa gran
parte del proprio tempo.
Questo spiega il motivo per cui il Pontificio Consiglio
per la Pastorale della strada ha voluto sintetizzare il DECALOGO DELL'AUTOMOBILISTA:
DECALOGO DELL'AUTOMOBILISTA
I Non uccidere
II La strada sia per te strumento di comunione e non di danno mortale
III Cortesia, correttezza e prudenza ti aiutino
IV Sii caritatevole e aiuta il prossimo nel bisogno
V L'automobile non sia per te espressione di potere
VI Convinci con carità i giovani a non mettersi alla guida quando non sono in condizioni di farlo
VII Sostieni le famiglie delle vittime di incidenti
VIII Fa' incontrare la vittima e l'automobilista aggressore affinché possano vivere l'esperienza liberatrice del perdono
IX Sulla strada tutela la parte più debole
X Sentiti responsabile verso gli altri
FESTA PARROCCHIALE
2
- 10 SETTEMBRE 2007
"Maria,
modello per il nostro cammino di speranza"
PROGRAMMA:
Domenica
2
ore 11.00: S. Messa - Anniversari
di matrimonio
ore 12.30:
Pranzo della comunità insieme ai festeggiati
ore 16.00:
Sfide
sportive
ore
21.00: Scala 40 (per
i Rioni)
e
Torneo di ping-pong (per
tutti)
Lunedì
3
ore
19.00:
S.
Messa
ore
21.00: Per Giovani
-
Serata di divertimento
Martedì
4
ore 19.00:
S.
Messa
ore
20.00:
Polentata
e Giochi
dei Rioni
Mercoledì
5
ore
19.00:
S.
Messa
ore
21.00: Per
Giovani - Sr.
Rosalina, fondatrice della comunità "Shalom"
Giovedì
6
GIORNATA EUCARISTICA
ore 07.30:
S.
Messa. Inizio
Adorazione
(1°
turno:
fino ore 10 - 2°
turno:
dalle ore 15 alle 20)
ore 15.30:
Confessioni dei ragazzi
ore 20.00:
Benedizione Eucaristica - Cena de Scartoz e Giochi dei Rioni
Venerdì
7
ore
16.00:
Per
anziani e malati - S. Messa e funzione dell'Olio degli Infermi
ore
20.00:
Liturgia
penitenziale
con possibilità di Confessione
Sabato
8
FESTA
LITURGICA DELLA "Natività di Maria"
ore 16.00:
Funzione per le mamme e i loro bambini
ore 19.00:
S.
Messa
ore
20.00: Cena dei Rioni
Domenica
9
FESTA PARROCCHIALE
SS. Messe ore
8.00 - 11.00
(solenne)
- 60°
di Mons. Ildebrando Leonardi
Pomeriggio:
ore
15.00 - S. Rosario
Orchestra
folkloristica e Palio
dei Rioni
Sera:
cena
self-service
e commedia
dialettale
di E ZOC AD VILANOVA
ore
22.00:
Premiazione
dei Rioni ed
Estrazione
premi
Lunedì
10
ore
19.00: S. Messa in Cimitero per tutti i defunti della Parrocchia
FUNZIONERANNO
STAND GASTRONOMICI
PESCA DI
BENEFICENZA
Di
Domenica:
dalle ore 9 alle 13 e dalle 16 alle 23
Giorni
feriali:
dalle ore 20.30 in poi
SORTEGGIO
PREMI con biglietti numerati che si effettuerà domenica
9 ore 22.00
CROCE
DEL CIMITEROUn'intemperia
ha demolito la Croce di legno. E' desiderio di molti di sostituirla.
Si
pensa di installare una Croce luminosa. Si
stanno facendo dei disegni e dei preventivi.
Vi
informeremo su come poter partecipare alle spese. Verrà aperta
una sottoscrizione.
|
|
E'
da un anno che la Parrocchia è anche in Internet.Visita regolarmente il nostro sito:
troverai tutte le informazioni che cerchi della Parrocchia e non solo.
|
|
|