|
Home Oratorio Oratorio
Tornei di Calcetto degli Oratori 2017 |
|
Tornei calcetto
|
lunedì 01 maggio 2017 |
Giovedì 4 maggio, ore 20:30,
presso il Parco Giochi Giovanni Paolo II (Oratorio di Villanova), si terrà l'inaugurazione dei Tornei di Calcetto degli Oratori.
Non mancate!
«Lo
sport, quando sia inteso cristianamente, è di per sé un'efficace
scuola per quel grande cimento che è la vita terrena, le cui mete
sono la perfezione dell'anima, il premio della beatitudine, la gloria
immarcescibile dei santi.»1 «Dunque, [...] fate tutto
per la gloria di Dio.»2
1)
Papa Pio XII - Discorso ai dirigenti e agli associati del Centro
Sportivo Italiano - 9 ottobre 1955
2)
San Paolo - Prima lettera ai Corinzi: 10,31
Il calendario delle partite e le classifiche saranno mantenuti aggiornati e resi disponibili su questo sito (vedere in home page l'apposito riquadro).
|
|
Tornei di Calcetto degli Oratori 2016 - Vincitori e premiazioni |
|
Tornei calcetto
|
lunedì 13 giugno 2016 |
Vi elenchiamo di seguito i vincitori della XII edizione dei Tornei di Calcetto degli Oratori (VI trofeo Don Libero Gardelli), ricordandovi che le PREMIAZIONI si terranno domenica 19 giugno: alle ore 20 ci sarà la Santa Messa e, a seguire, la consegna dei premi e il buffet.
Squadre Maschili
Squadra vincitrice: VILLANOVA
Capocannoniere: Luca Bucherini, Villanova, con 18 gol segnati
Squadre Femminili
Squadra vincitrice: VILLANOVA
Capocannoniere: Claudia Soglia, Villanova, con 29 gol segnati
Squadre Under 14
Squadra vincitrice: VILLANOVA
Squadre Under 10
Squadra vincitrice: ASFO
Coppa disciplina maschile
Squadra vincitrice: VILLANOVA
Coppa disciplina femminile
Squadra vincitrice: ALBATROS
Scarica le classifiche definitive (544.86 kB)
Un grande GRAZIE a tutte le squadre che hanno partecipato!
|
|
Un pensiero sull'inaugurazione dei Tornei di Calcetto degli Oratori 2016 |
|
Tornei calcetto
|
mercoledì 27 aprile 2016 |
Per via di questi tempi non facili, è ancora più grande la soddisfazione di aver inaugurato i Tornei di Calcetto degli Oratori su un campo rinnovato al top della gamma, specialmente perché ciò è avvenuto alla presenza di tutti coloro che hanno partecipato attivamente affinché si raggiungesse questo scopo.
Un grazie di cuore va a Don Davide che, grazie anche al suo indispensabile supporto spirituale, non fa mai mancare il suo contributo per realizzare una ormai lunga lista di lavori di rinnovamento e mantenimento delle strutture dell'Oratorio. Con la sua benedizione, teniamoci cari questi ambienti che permettono l'incontro della nostra comunità.
Lo staff del Circolo ANSPI
|
|
Tornei di Calcetto degli Oratori 2016 |
|
Tornei calcetto
|
lunedì 25 aprile 2016 |
Martedì 26 aprile, ore 20:00,
presso il Parco Giochi Giovanni Paolo II (Oratorio di Villanova), si terrà l'inaugurazione e la benedizione del campo da calcetto da poco rinnovato.
A seguire (ore 20:30), sarà dato il fischio d'inizio delle partite dei Tornei di Calcetto degli Oratori.
Non mancate!
«Lo
sport, quando sia inteso cristianamente, è di per sé un'efficace
scuola per quel grande cimento che è la vita terrena, le cui mete
sono la perfezione dell'anima, il premio della beatitudine, la gloria
immarcescibile dei santi.»1 «Dunque, [...] fate tutto
per la gloria di Dio.»2
1)
Papa Pio XII - Discorso ai dirigenti e agli associati del Centro
Sportivo Italiano - 9 ottobre 1955
2)
San Paolo - Prima lettera ai Corinzi: 10,31
Il calendario delle partite e le classifiche saranno mantenuti aggiornati e resi disponibili su questo sito (vedere in home page l'apposito riquadro).
|
|
Vincitori dei Tornei di Calcetto degli Oratori 2014 |
|
Tornei calcetto
|
venerdì 04 luglio 2014 |
Vi elenchiamo di seguito i vincitori della X edizione dei Tornei di Calcetto degli Oratori (IV trofeo Don Libero Gardelli).
Squadre Maschili
Squadra vincitrice: PIEVE
Capocannoniere: Luca Bucherini, Villanova, con 31 gol segnati
Miglior portiere: Daniele Savorani, Pieve
Squadre Femminili
Squadra vincitrice: ROMITI
Capocannoniere: Martina Agatensi, Romiti, con 21 gol segnati
Miglior portiere: Beatrice Maltese, ASFO
Squadre Under 16
Squadra vincitrice: VILLANOVA
Capocannoniere: Lorenzo V., Villanova, con 26 gol segnati
Squadre Under 12
Squadra vincitrice: DEPORTIVO VILLANOVA
Capocannoniere: Jacopo A., Real Villanova, con 11 gol segnati
Coppa disciplina maschile
Squadra vincitrice: VILLANOVA
Coppa disciplina femminile
Squadra vincitrice: VILLANOVA
Scarica le classifiche definitive (688.97 kB)
Un grande GRAZIE a tutte le squadre che hanno partecipato!
|
|
Tornei di Calcetto 2013 - Campioni sul campo e nella vita |
|
Tornei calcetto
|
mercoledì 27 marzo 2013 |
Valentino Rossi, Ayrton Senna, Maradona, Yury Chechi. Campioni come non se ne vedono molti per ogni disciplina sportiva, uno di quelli che ti fa innamorare dello sport come lo è stato Alberto Tomba per lo sci, sette su dieci ora non sanno nemmeno chi è il campione del mondo in carica.
Desidero portare alla vostra attenzione la storia di un campione che ha fatto innamorare me del calcio, un campione che mi ha colpito per la sua trasparenza, il suo silenzio, la sua voglia di non apparire, il suo talento cristallino fin dalle giovanili, la sua tenacia amplificata dalla sfortuna di vedersi esplodere un ginocchio ancor prima di approdare in serie A, ginocchio che lo costringerà per tutta la carriera agonistica a giocare “con una gamba e mezzo”. Un vero 10 la cui colpa è l’arte inimitabile, incompatibile con un calcio ormai dominato dagli schemi. Bandiera di tante bandiere, forse di troppe curve, ma ora amato da tutte. ROBERTO BAGGIO.
Campione sul campo prima, campione nella vita adesso. Porto l’esempio di questo fenomeno non per l’eleganza del suo dribbling o per il numero dei suoi gol. Ne porto stima, affetto e ammirazione per ciò che ci ha lasciato e che condividiamo con lo spirito con il quale nasce questo nostro torneo, ormai giunto alla nona edizione. Ciò che vorremmo è un calcio con poche regole, chiare, da rispettare e far rispettare con rigore. Un calcio spontaneo e colorato, che si possa giocare da bambini e da ragazzi, insieme. Che si possa vedere al vecchio stadio con il babbo e con gli amici, senza rischiare le botte o, ancor peggio, la vita. Un calcio che diverta ed emozioni, che ci faccia sognare. Senza procuratori onnipotenti, presidenti pigliatutto, allenatori sergenti, accordi sottobanco, strane medicine. Un calcio vigoroso che non conosca più violenza, in campo e fuori. Un calcio dove l’ultimo dribbling, oltre il portiere, è ragione di gioia e speranza di vita. Il calcio che vorremmo sarebbe proprio quello della poesia, genuinità, istinto naturale. Uno sport per adulti che hanno la testa da bambini, i sogni dell’infanzia, la voglia di divertire e divertirsi.
Questo è il calcio che vorremmo.
Il messaggio di Roberto Baggio (12/12/2007)
Ciao a tutti. Innanzitutto desidero ringraziare tutti coloro che hanno lavorato con passione ed entusiasmo a questo progetto. Sono sinceramente onorato di ricevere il premio “Fair Player 2007", perché è un impegno concreto in favore dei giovani.
Non sono con voi fisicamente per impegni precedentemente assunti ma sono presente con il cuore.
Come ambasciatore FAO, ma ancor prima come uomo e genitore, rimango sempre profondamente colpito dalle sofferenze che in molte parti del Mondo affliggono la vita dei bambini e dei ragazzi. Dobbiamo ricordarci che sono proprio loro il nostro futuro, proteggerne la crescita e impegnarci concretamente in loro favore deve diventare la sfida di questo secolo e tutti insieme dobbiamo vincerla.
Osservare un gruppo di calciatori che si affrontano con lealtà, vederli correre dietro a un pallone, così, anche senza regole come facevamo noi da piccoli, è davvero un’immagine che emoziona. Ed emozionerà sempre chi, come me, ha amato e ama questo gioco: facciamo in modo che questa emozione viva sempre!
Pensare allo sport, pensare al calcio, che per me rappresenta ancora una grande e infinita passione, incoraggia lo scambio, l’amicizia, la solidarietà: valori che rappresentano una necessità per la creazione di un mondo migliore, fatto da uomini migliori. Questo futuro è nelle mani dei bambini e dei ragazzi di oggi, aiutiamoli.
Dal profondo del cuore, il più sentito grazie.
|
|
Considerazioni di uno spettatore a Tornei degli Oratori 2012 chiusi |
|
Notizie
|
sabato 16 giugno 2012 |
Vi presentiamo le considerazioni
di uno spettatore che ha seguito,
forse più di chiunque altro, lo svolgersi dei Tornei di Calcetto di
quest'anno.
Ritengo
il San Varano la squadra rivelazione del torneo, ma non sotto il
profilo strettamente relativo alla graduatoria finale, bensì sotto
l'aspetto comportamentale, di tutti i giocatori di questa squadra,
tenuto durante tutto l'arco del torneo. Questo spirito, che auspico
venga preso d'esempio dai nostri giovanissimi, è il vero valore
dello sport, quello per il quale è nata l'idea di questo torneo.
Ci siamo divertiti tutti, e tutti abbiamo fatto apprezzamenti più o
meno piacevoli su tutte le squadre: non voglio rimarcare gli aspetti
negativi di qualche episodio, quanto enfatizzare al massimo la parte
edificante di tutta la competizione. Mi è piaciuto molto il torneo
del San Martino e del Pieve, che hanno confermato una volta ancora la
disciplina e la correttezza in campo, nell'accettare giudizi
arbitrali più o meno condivisibili, e il rispetto dell'avversario.
Mi è piaciuto il torneo de Gli Angeli che, pur perdendo tutte le
partite, hanno fino all'ultimo messo mordente e agonismo col
sorriso in bocca. Mi è piaciuta la squadra femminile dell'ASFO, che
qualsiasi compagine, di qualsiasi classe, faccia scendere in campo,
questa parte con lo spirito di divertirsi a prescindere dal risultato
finale. Lascio al Consiglio Direttivo il compito di assegnare ogni
singola riconoscenza, ma per quanto mi riguarda, premesso che il
criterio che adotto nella scelta è l'etica, la correttezza e la
sportività, voto San Varano per la coppa disciplina e Manuel
Riciputi miglior portiere, allenatore e fratello maggiore in campo.
Faccio
un'altra riflessione mettendo due considerazioni sui due piatti della
bilancia...
Nel primo piatto metto la tensione, la voglia di vincere e
l'aggressività dentro al rettangolo di gioco durante la finale
maschile. Le urla (che io stesso ho fatto), le imprecazioni, gli
apprezzamenti all'arbitro fuori dal campo.
Nel secondo piatto metto
la risposta alla domanda «Ma perché vai agli allenamenti e non
vuoi mai giocare in partita?» che una volta ho fatto a Sara Rossi.
La risposta fu: «Perché
negli allenamenti ridiamo, scherziamo, ci divertiamo come matte e le
giocate mi riescono anche bene; quando gioco in partita subentra la
voglia di prevalere sull'avversario e io non mi diverto più. Però
tengo compagnia lo stesso alle mie compagne di squadra in panchina.»
D.R.
Grazie a tutti e arrivederci ai prossimi tornei!
Gli organizzatori del
II Trofeo Don Libero Gardelli
VIII Torneo di Calcetto degli Oratori (2012)
|
|
Resoconto dialettale della gita a Malcesine e Monte Baldo del 16 maggio 2010 |
|
Uscite
|
lunedì 31 maggio 2010 |
A sëm
andè in gitaStamatëna
a sëm
partì
cun
i zaini töt cuent pì
fèlpa,
umbrëla e maiòn
par
paura dl'acquazòn.
As
sëm purtè nëc da magnè
murtadèla,
parsòt e nëc e bè
e
la fam la carscéva
cun
la funivia c'la piruléva.
In
muntägna a pasegiè
Gaddo
us'à purtè
e
par e vënt che ui'éra in zir
e
mancheva nëca e rispir.
Ai
nostar oc la s'è mustrèda
la
muntägna tota imbianchèda
e
par fnì in blèza la zurnèda
nëc
la mèsa l'èra cantèda.
Mirella
Benagli
Gli utenti registrati al sito, effettuando il login, potranno scaricare l'archivio di ben 91 foto scattate durante la gita.
|
|
| << Inizio < Prec. 1 2 Pross. > Fine >>
| Risultati 1 - 8 di 12 |
|